Docenti di strumento musicale. Ricorso al TAR LAZIO per esclusione dalle graduatorie dei diplomati di strumenti jazz
Analoga preclusione ad insegnare uno strumento classico varrà, evidentemente, anche per i diplomati in ogni altro strumento jazz. In buona sostanza, i diplomi di Conservatorio relativi ai vari strumenti jazzistici non danno accesso alle graduatorie di insegnamento, facenti capo alla Classe di concorso A-55, che comprende solo le 23 sottoclassi relative agli strumenti musicali classici, esclusi quelli jazzistici. Ciò ha una sua logicità e fondamento giuridico apparendo incongruo che un diplomato solo in Canto Jazz possa pretendere di insegnare tutta la varietà di generi propri del Canto (lirico, operistico, barocco, ecc.), o il diplomato in “Pianoforte jazz” possa avviare gli allievi all’esecuzione ed all’interpretazione di tutta produzione musicale storicamente espressasi con lo strumento “Pianoforte”. La politica scolastica forse stabilirà se in futuro si debba o meno prevedere l’ampliamento della attuali classi di concorso, assegnandone alcune agli strumenti jazz. Ma oggi come oggi i diplomati jazz non possono insegnare alcunchè e i dirigenti dei Licei musicali e degli UST territoriali non possono stravolgere illegittimamente le graduatorie della classe A-55 includendovi arbitrariamente i diplomati di strumento Jazz che non ne hanno alcun titolo.
Read more...